da admin | 22 Lug 2014 | Parchi e riserve naturali
La grotta del Cavallone è una grotta di interesse speleologico che si apre nella Valle di Taranta, nel cuore del Parco nazionale della Majella, e ricade nel territorio dei comuni di Taranta Peligna e Lama dei Peligni, in provincia di Chieti. Già conosciuta intorno al...
da admin | 25 Gen 2013 | Parchi e riserve naturali
Il Gran Sasso (o Gran Sasso d’Italia) è la catena montuosa più alta degli Appennini continentali, situata nell’Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell’Appennino abruzzese, al confine fra le province di...
da admin | 25 Gen 2013 | Parchi e riserve naturali
Leggenda ed origine del nome “La Dea Maja venne dalla Frigia per salvare il Gigante suo figlio, ferito a morte ed inseguito dai nemici. Approdando dal mare, Maja cercava l’erba miracolosa che nasce sulle pendici della montagna bianca. Ma il gelo aveva...
da admin | 18 Set 2012 | Parchi e riserve naturali
La storia del Parco Prima proposta del Parco Nazionale d’Abruzzo fatta nel 1917 dalla Federazione Pro – Montibus. Fu nel comune di Opi, uno dei più suggestivi del Parco, che il 2 Ottobre 1921 la Federazione Pro – Montibus et Silvis di Bologna,...
da admin | 14 Giu 2016 | Paesi
Caramanico Terme, centro noto per la ricchezza artistica e per la presenza del centro benessere e di cura: “Terme di Caramanico”, inoltre è , posta su uno sperone roccioso a m.650 sul livello del mare nel cuore del Parco Nazionale della Majella, si...